C'e' Di Buono - Settimanale Di Cultura Gastronomica - Radio Popolare

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 181:03:11
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare

Episodios

  • C'e' di buono del domenica 15/11/2020

    15/11/2020 Duración: 29min

    ..Cronache dal delivery: per un ristorante in una zona rossa, non ci sono alternative. O chiudi la cucina, o ti organizzi per l'asporto e le consegne a casa. Ma cosa vuol dire per un ristoratore, per un cuoco, lavorare sul delivery? Ascoltiamo i racconti di tre di loro, che si sono auto-organizzati per le consegne, senza appoggiarsi alle poco sostenibili piattaforme di delivery: Vasiliki Pierrakea di Vasiliki Kouzina, Eugenio Boer e Carlotta Perilli di Bu:r, Alice Delcourt di Erba Brusca.

  • C'e' di buono del domenica 08/11/2020

    08/11/2020 Duración: 28min

    Cucina vegetariana contemporanea: è questo il titolo del libro pubblicato dal Bistrot e catering vegetariano Altatto, progetto milanese guidato da quattro giovani ragazze. Si sono conosciute nelle cucine del Joia di Pietro Leemann e hanno poi proseguito spiccando il volo insieme. Il libro raccoglie ricette stagionali di grande originalità. Ne abbiamo parlato con una di loro, Sara Nicolosi.

  • C'è di buono di domenica 01/11/2020

    01/11/2020 Duración: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'e' di buono del domenica 25/10/2020

    25/10/2020 Duración: 29min

    Trattoria! Contemporanea, tradizionale, ma trattoria: parliamo di questo concetto fondamentale per la cultura gastronomica italiana con Diego Rossi, chef di Trippa a Milano, insegna tra le più importanti per il rinnovamento di questo format di ristorazione, e con Alfredo Colangelo di Birra del Borgo, brand birraio che sta dedicando un progetto proprio alla valorizzazione delle trattorie.

  • C'e' di buono del domenica 18/10/2020

    18/10/2020 Duración: 28min

    Cucina Milanese Contemporanea. In questa puntata ospitiamo gli autori di un bellissimo libro appena pubblicato da Guido Tommasi Editore, "Cucina Milanese Contemporanea". Lo firmano lo chef e titolare del ristorante milanese Ratanà, Cesare Battisti, il giornalista gastronomico Gabriele Zanatta, con le illustrazioni di Gianluca Biscalchin. Ascolteremo le voci di tutti e tre, per raccontare un lavoro meticoloso e pieno di spunti interessanti.

  • C'e' di buono del domenica 11/10/2020

    11/10/2020 Duración: 26min

    Tommaso Melilli. Nella puntata di oggi parliamo di osti, osterie, cuochi e scrittori. Con il cuoco/scrittore Tommaso Melilli, autore per Einaudi editore di “I conti con l’oste”, nonché della rubrica “Pentole e parole” sul Venerdì di Repubblica.

  • C'è di buono 04-10-20

    04/10/2020 Duración: 26min

    Cuocere di Eugenio Signoroni e Terra madre 2020 - ..In questa puntata presentiamo l'interessantissimo libro di Eugenio Signoroni, Cuocere, uscito nella collana Manuali di Slow Food Editore, ma che è molto di più di un manuale di cucina. Poi parleremo con Carla Coccolo, responsabile eventi di Slow Food, per raccontare dell'edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto, al via tra pochi giorni.

  • C'è di buono 27-09-20

    27/09/2020 Duración: 28min

    Ospiti Alessandro Perricone e Lisa Casali. In questa prima puntata della quarta stagione, abbiamo parlato di ristorazione nell’era del Covid con Alessandro Perricone, sommelier e ristoratore italiano da alcuni anni a Copenhagen, dove guida con lo chef Christian Puglisi un gruppo di diversi ristoranti e locali. E del Grande Libro delle Bucce, con la sua autrice Lisa Casali, esperta di alimentazione sostenibile e di lotta allo spreco.

  • C'è di buono di venerdì 21/02/2020

    21/02/2020 Duración: 56min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 14/02/2020

    14/02/2020 Duración: 54min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 07/02/2020

    07/02/2020 Duración: 57min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 31/01/2020

    31/01/2020 Duración: 58min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 24/01/2020

    24/01/2020 Duración: 57min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 10/01/2020

    10/01/2020 Duración: 01h05s

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 06/12/2019

    06/12/2019 Duración: 53min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 29/11/2019

    29/11/2019 Duración: 54min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 22/11/2019

    22/11/2019 Duración: 55min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 15/11/2019

    15/11/2019 Duración: 54min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 08/11/2019

    08/11/2019 Duración: 59min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di venerdì 25/10/2019

    25/10/2019 Duración: 58min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

página 10 de 15