Scientificast

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 459:27:35
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodios

  • Oroscopi quantistici nello spazio

    10/01/2022 Duración: 58min

    Prima puntata registrata nel 2022 per Scietnficast, con Fabio e Andrea supportati da tutta la redazione per l'appuntamento ormai classico di inizio anno, l'oroscopo!Ma prima, Fabio Gentili ci parlerà dei catapult rockets, una proposta alternativa a razzi a propulsione chimica per lanciare in orbita piccoli satelliti utilizzando la forza centrifuga.Per conoscere il nostro futuro, invece, quest'anno ci siamo affidati agli astri dell'estremo oriente...Infine Andrea cerca di rispondere a una domanda ricevuta per mail, in cui ci si chiedeva comq funzionano i campi quantistici e cosa è successo quando il bosone di Higgs è "sparito" dopo il Big Bang... non proprio la domanda più semplice della storia ;-)

  • Telescopi e desideri per il 2022

    03/01/2022 Duración: 59min

    In questa prima puntata del 202(0)2 Silvia e Marco parlano dei desideri che gli ascoltatori hanno per l’anno nuovo, del James Webb Telescope e Romina parla di persone con multipotenziali.Puntata 389, numero primo e prima dell’anno, con Silvia Kuna e Marco.Silvia Kuna ci presenta una selezione delle aspettative del pubblico per l’anno 2022: tra queste, facciamo due chiacchiere su patriarcato nella scienza, sui Near Earth Objects, sulla prospettiva di cure per il Covid e sulla questione della fiducia nella scienza.Nell’intervento esterno sconfiniamo un po’ parlando di psicologia. Romina, infatti, intervista Carla Pantaleone, una psicoterapeuta che ci parla dei multipotenziali, cioè quelle persone che non capiranno mai cosa fare da grandi, oltre che dell’importanza di ascoltarsi e conoscere le proprie attitudini.Chiudiamo con una chiacchierata sul James Webb telescope e di come potrebbe cambiare le nostre conoscenze sull’universo.Link:https://www.ted.com/talks/emilie_wapnick_why_some_of_us_don_t_have_one_true_ca

  • Esperimenti frattali sugli ecosistemi

    27/12/2021 Duración: 52min

    Un anno in compagnia di Scientificast si chiude con una carrellata di idee e suggerimenti su come trascorrere il tempo durante le feste. Dagli esperimenti casalinghi di chimica e fisica, all’osservazione e realizzazione di immagini frattali, non manca poi un po’ di biologia con virus ed ecosistemi marini.L’episodio si apre con Giorgio che ci propone alcuni esperimenti che è “consigliabile riprodurre a casa”: la cristallizzazione, la cromatografia e l’elettroscopio. Vi lasciamo la lista della spesa in modo che possiate cimentarvi nelle vesti di chimici e fisici.Se, invece, preferite farvi guidare in un viaggio tra gli ecosistemi marini, in un’esterna tutta made in Scientificast Antonello e Andrea ci raccontano che secondo alcune stime ci sarebbe più virus negli oceani che stelle nell’universo. Nuove ricerche mostrano come i virus marini abbiano un ruolo cruciale nella regolazione degli equilibri tra diverse specie, il ricircolo dei nutrienti e siano una fonte enorme di diversità genetica.E se per la vostra fan

  • Regala sorrisi e neuroni

    20/12/2021 Duración: 36min
  • Un vulcano di nome Oganesson

    13/12/2021 Duración: 01h01min

    Nella puntata 386 si parla di herpes e chinesina, dell'eruzione del vulcano di La Palma e del riempimento della tavola periodica.La puntata 386 si apre parlando di virus, e in particolare della strategia attuata dall'herpes simplex virus per riuscire a infettare i neuroni. Il virus sembra in grado di rubare dalle cellule epiteliali la chinesina, un motore cellulare proteico, per riuscire a risalire gli assoni dei neuroni in cui rimarrà latente.Silvia Kuna intervista Roberto Guardo, geofisico e vulcanologo, sull’eruzione tuttora in corso al vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma, approfondendo la storia e le caratteristiche degli “hot spot” vulcanici nell’oceano tra cui quello che, per l’appunto, ha dato origine all’arcipelago delle Canarie.Dopo una barza atomicamente brutta, fatta in casa, Luca ci parlerà di come è stata completata la tavola periodica. In particolare, di come Yuri Oganessian, nel 2016 sia diventata l’unica persona ancora in vita ad aver donato un nome ad un elemento, il 118 o Oganesson (

  • UFO Riemanniani da dieci centesimi

    06/12/2021 Duración: 45min

    Giuliana e Romina conducono la puntata 385!Iniziamo parlando di UFO… no, non quelli a cui state pensando probabilmente voi. Si tratta di Ultra Fast Outflows, veri e propri venti di gas e particelle emessi ad altissime velocità dai buchi neri supermassicci che si trovano nelle regioni centrali delle galassie.Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2105.11469Per la rubrica Scientifibook Valeria Cagno intervista Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi“, Codice Edizioni.È vero che è stata risolta l’ipotesi di Riemann? Ma soprattutto… cos’è l’ipotesi di Riemann, perché è così importante e come mai tutti vogliono risolverla? Ce lo spiega la nostra matematica Romina (barza inclusa).Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2101.10336Se non l’avete già fatto, andate subito sul nostro profilo Instagram a scoprire il calendario dell’avvento by Scientificast, disegnato da Cosetta! Ogni giorno una curiosità scientifica o una barza in esclusiva per voi!

  • Psicofisiologia dei coralli del tempo

    29/11/2021 Duración: 01h01min

    Apriamo l'episodio 384 con Giuliano che ci racconta un episodio raro ma bello, che coinvolge la grande barriera corallina al largo dell'Australia: quest'anno, pochi giorni fa, si è avuto uno straordinario evento (1, 2) di "fecondazione collettiva", come non si vedeva da molti anni. Il timore che sia un caso e non un ritorno a una vita più regolare per questi straordinari animali c'è, ma almeno per questo 2021 inquinamento e cambiamenti climatici non hanno interferito con il loro rituale sessuale.Anna intervista Giulio Gabrieli, che nella sua ricerca di dottorato si occupa di psicofisiologia e analisi di segnali cerebrali. Inoltre Anna e Giulio ci parlano dell’importanza della citizen science e presentano una piattaforma online dove tutti possono partecipare alla raccolta dati in diversi progetti come la classificazione di animali nella savana o il riconoscimento di diversi canti delle balene.Andrea infine ci descrive un recentissimo articolo pubblicato su Nature che ci dice che, a livello quantistico, non sem

  • Supercomputer, supernutrizionisti e supernovae

    22/11/2021 Duración: 58min

    Iniziamo questo episodio 383 di Scintificast con Andrea e Marco che si avventurano nel magico mondo dei supercomputer, perché Microsoft è entrata nella top10 dei più potenti computer del mondo con una sua macchina... che gira con Linux ;-)Giuliana intervista la dott.ssa Elisabetta Bernardi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, biologa, nutrizionista, tra gli autori di Superquark. Come si calcolano le calorie scritte sulle etichette? Corrispondono davvero a quelle che assumiamo? Digiunare fa dimagrire? Con Elisabetta rispondiamo a queste e altre vostre curiosità.Torniamo in studio per parlare di supernovae e di come possano essere utilizzate per misurare la costante di Hubble, sul vero valore della quale abbiamo qualche dubbio... con l'osservazione di un'immagine multipla grazie a lenti gravitazionali, l'ultima immagine delle quali apparirà 21 anni dopo la prima.Infine, una citazione per la pubblicazione da parte di ISPRA della "carta della natura", che ha lo scopo di definire il valore ecologico dei var

  • Frammenti di Luna socialmente integrabili

    15/11/2021 Duración: 57min

    Questo episodio scandalosamente numerato 382 ci porta in un viaggio attraverso il mondo extra planetario, quello virtuale e quello analitico con risvolti inaspettati.Per primo, Marco ci riporta dallo spazio notizie...frammentate. Ci parla, infatti, di un asteroide che sembrerebbe essere un pezzo staccatosi dalla protoluna, per poi spostarsi appena un po' più in là nello spazio con i buchi neri nella nube di Magellano.Nell'esterna Anna intervista Andrea Bonassi, studente di dottorato dell'università di Trento con cui parla di come psicologia e neuroscienze stanno studiano i meccanismi di comportamento sui social media.Tornati in studio, invece della solita barza, tentiamo di risollevarvi il morale riflettendo su quanto tempo sia relativamente passato tra i principali eventi del Novecento, comprese le nostre nascite!Romina, poi ci parla di un professore di Taiwan che realizza dei video di analisi matematica. In particolare spiegando alcune funzioni che non sono integrabili secondo la teoria classica, ma di cui

  • La sinestesia del microbiota

    08/11/2021 Duración: 45min

    Nella puntata 381 si parla di microbiota e invecchiamento, di sinestesia e arte e della trained immunity ereditaria.Luca ci parla di un nuovo studio sul microbiota. In particolare di come la diversità e il tipo di specie batteriche che lo compongono siano correlati all'età e come, a causa di squilibri dovuti a malattie o cattiva alimentazione, il microbiota possa farci invecchiare più velocemente.Silvia Kuna intervista Meriem Delacroix, un'artista con esperienze intense di sinestesia che utilizza la sua condizione neurofisiologica per dipingereInfine dopo 2 barze brutte a tema matematico, parliamo di uno studio uscito ad ottobre su Nature Immunology nel quale si è visto che la trained immunity può essere ereditaria. Questo tipo di immunità che si colloca in una fascia intermedia tra l'immunità innata e quella adattativa e permette di rispondere meglio ad una seconda infezione con un patogeno differente. La novità sta nella scoperta della possibile eredità. I figli di topi esposti a una dose subletale del fung

  • Neutrini ipercinetici da corsa

    01/11/2021 Duración: 01h03min

    Puntata di Halloween ma senza zucche intagliate (e se anche ci fossero non le vedreste perché siamo solo audio!), con Andrea e Fabio che aprono commentando l'ultima novità in fatto di fisica del Neutrino. L'esperimento MicroBooNE ha recentemente pubblicato i suoi risultati, mostrando un netto disaccordo con i suoi predecessori LSND e MiniBooNE. Forse è prematuro per dire che i neutrini sterili non esistono, come sembrava dai dati precedenti, ma sicuramente è un risultato molto interessante in un campo che non smette mai di stupirci.In questo intervento esterno due membri della redazione, Marco e Romina, ci allietano con una chiacchierata sullo studio delle miscele di gas attraverso la teoria cinetica, palleggiando tra la fisica e la matematica, parlando di particelle, di livelli energetici e…delle strisce delle zebre!Al rientro in studio l’immancabile barzelletta, raccontata da Fabio che poi ci parla dei sensori montati sulle vetture di serie e da corsa e di come servano per permettere agli ingegneri di pista

  • Meduse cotte al laser

    25/10/2021 Duración: 01h04min

    La puntata 379 del nostro podcast vede alla conduzione Giuliano e Giorgio. Giuliano, su suggerimento di un ascoltatore, ci racconta la storia della medusa immortale (Turritopsis dohrnii), un organismo davvero particolare che potrebbe insegnarci molto anche se difficilmente ci renderà immortali. L'intervento esterno di questa settimana è curato da Giuliana che intervista Giovanni Francesco Ciani, ricercatore in fisica dell’Università di Bari, che ci parlerà degli ultimi risultati dell’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics). Tornati in studio Giorgio sfoggia la sua abilità nel non saper raccontare le barzellette, ma dopo ci racconta di un recente lavoro in cui alcuni ricercatori hanno studiato la possibilità di cuocere del pollo con laser di varia lunghezza d'onda. Che sia l'inizio di un nuovo tipo di cucina?

  • Saldare catalizzatori nello spazio

    18/10/2021 Duración: 56min

    Nella puntata 378 Luca e Fabio, per la prima volta in conduzione, aprono parlando di attualità con le utlime notizie che arrivano dallo spazio: il volo con Blue Origin di William Shatner e l'arrivo in Guiana Francese del James Webb Space Telescope.Luca ci parla poi del premio Nobel per la chimica 2021, assegnato a Benjamin List e David W.C. MacMillan "per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica", quindi lo sviluppo di catalizzatori organici in grado di ottenere rese in singoli prodotti molto più alte ed impiegando specie meno dannose per l'ambiente.Nel nostro intervento esterno Anna intervista Tommaso Ghilardi, studente di dottorato alla Radbound University.Ci parleranno di come fanno i bambini a imparare a prevedere azioni motorie di altre persone e Tommaso ci racconterà della sua ricerca per capire quali sono i meccanismi cerebrali alla base di questa abilità.Dopo non una, bensì due barze brutte, Fabio ci racconta di un fenomeno molto particolare: la saldatura di metalli nello spazio e di come questo fe

  • Draghi complessi in microgravità

    11/10/2021 Duración: 57min

    La puntata di oggi si apre con Marco Casolino che sviscera alcuni concetti fondamentali, come quello di vetro di spin, alla base della modellizzazione dei sistemi complessi su scala anche planetaria per la quale Giorgio Parisi ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica, vendicando peraltro il suo professore Nicola Cabibbo escluso dallo stesso riconoscimento in maniera discutibile nel 2008.Per approfondire: • Video con Gaetano Salina su APE e il computer parallelo creato con Parisi e Cabibbo (dal minuto 48); • Testi della Nobel Prize academy (1, 2) • Il modello di Ising • Indizio criptico su chi depredò Cabibbo del NobelPaolo Bianchi intervista Filippo Bertozzo, the “Dino Doctor”. Ricercatore presso il Royal Belgian Institute of Natural Sciences, paleontologo e divulgatore scientifico.Con lui parliamo dell’importanza della paleonotlogia nella didattica e di ciò che animali vissuto milioni di anni fa possono ancora insegnarci molto.Che ci fanno un’attrice e un regista sulla Stazione Spaziale Internazionale? Non

  • Il suono di un interfaccia cerebrale

    04/10/2021 Duración: 01h44s

    L’episodio di questa settimana si apre con una domanda estremamente pertinente per un podcast: come è fatto un suono? E quando il suono lo registriamo, che cosa stiamo registrando?Andrea, unendo due delle sue passioni, fisica e musica elettronica, ci spiega quali sono le caratteristiche di un suono e come vengono influenzate dal mezzo utilizzato per crearlo per poi fare esempi pratici mostrando come si può creare e manipolare un suono digitale usando il computer.Facciamo anche un esperimento live per rispondere alla domanda: come percepiamo un suono se gli viene tolta la frequenza fondamentale?Nell’intervista esterna Luca intervista il Prof. Roberto Rusconi, ricercatore e professore associato in Fisica presso l'Università Humanitas di Milano, con cui ci parla di infezioni batteriche in ambienti clinici e ospedalieri e delle modalità con cui i batteri sono in grado di colonizzare superfici artificiali. Inoltre esplorano come questo influenzi l'efficienza di dispositivi biomedici come come protesi ortopediche,

  • Onde fantasma, morte e altre amenità

    27/09/2021 Duración: 01h06min

    L’episodio 375 ci porta in un viaggio esoterico tra matematici e studiosi deceduti il 27 settembre, onde fantasma generate dal sole e vari tipi di morte cellulare.

  • Nuovole artificiali di energia oscura

    20/09/2021 Duración: 01h11min

    La puntata 374 torna alla normalità dopo il decennale di Scientificast, con Andrea e Giuliano pronti a sfidare il vostro subwoofer.Giuliano ci racconta lo studio per "sbiancare" le nuvole e ridurre il calore che arriva sul mare al largo delle coste australiane. Questo dovrebbe proteggere la grande barriera corallina dall'eccessivo aumento delle temperature. Non un'impresa semplice, ma finora una riduzione dei gas serra sembra difficile...Andrea ci aggiorna sull'esperimento XENON1T, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, che ha mostrato un eccesso di eventi in una particolare energia. Questo può essere dovuto a tante cose, ma un recentissimo articolo punta il dito sull'energia oscura. Cosa di cui, ovviamente, non sappiamo quasi nulla. Il successore di XENON1T, attualmente in costruzione, ci potrà forse dare altre informazioni.Parliamo infine del problema del miglio orinatoio: dove vi mettereste voi per avere "il massimo della privacy"? Due matematici hanno valutato diversi scenari per capire in una

  • 10 anni di Scientificast

    13/09/2021 Duración: 01h09min

    Dieci anni fa usciva la prima puntata di Scientificast. Da quando abbiamo cominciato sono cambiate moltissime cose, ma una non è cambiata, il divertimento di mettersi davanti ad un microfono e parlare di scienza. In questo episodio ripecorriamo le principali tappe del podcast e raccontiamo aneddoti che non abbiamo mai rivelato.Un giorno di pioggia, PB e Simone fondano un podcast per caso… così inizia la storia di Scientificast… anche se effettivamente quel giorno non stava davvero piovendo. In 10 anni di podcast siamo tutti più vecchi, tranne Simone, e come tutti quelli un po’ meno giovani amiamo perderci in ricordi e racconti delle nostre avventure passate.Ad esempio lo sapevate che Simone e PB giocavano ad un gioco di ruolo di Star Trek via mail? Tra ricordi, eventi passati e nuove amicizie ripercorriamo questa lunga strada che ci ha portato fino ad oggi. Una strada che è tutt’altro che conclusa e che ha ancora molti anni di avventure insieme ai tanti amici che ci seguono e supportano da anni.A proposito, i

  • Batteri Antiproiettili sulla Terra Piatta

    06/09/2021 Duración: 41min

    Nella puntata 372 parliamo di fibre ad alta resistenza prodotte dai batteri, dell'atmosfera terrestre, meteoriti solari e - nell'intevento esterno - Ilaria ci insegna trucchi Jedi  per migliorare il nostro sistema cardiovascolare.Puntata 372, condotta da Luca e Marco: iniziamo parlando di batteri in grado di produrre fibre muscolari multiuso, in grado di produrre nuovi materiali, resistenti e leggeri.Ilaria ci racconta di alcuni recenti scoperte sul sistema cardiovascolare, su come possiamo tenerlo in efficienza e migliorare anche la nostra vita.Dopo l'ennesima barza prendiamo spunto da alcune domande polemiche di un nostro lettore terrapiattista per parlare di atmosfere planetarie, meteoriti che si avvicinano al sole più di Mercurio e del sistema solare.

  • Dormire sull'orizzonte degli eventi

    30/08/2021 Duración: 54min

    Nella puntata 371 Marco e Ilaria vi parlano di buchi neri e sonno e ospitano Giorgio e Andrea che ci raccontano la storia del sottomarino Nautilus. Tutto ciò è avvenuto col favore delle tenebre.

página 11 de 26