Sinopsis
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodios
-
Batteri svapatori
23/09/2019 Duración: 50minEpisodio dedicato alle stranezze dai pesci delle barriere coralline, agli usi eccentrici dei batteri passando per un'inquietante patologia che colpisce gli svapatori negli USA
-
L'incanto dell'atmosfera esoplanetaria
16/09/2019 Duración: 53minAndrea e Valeria commentano un paio di notizie degli ultimi giorni, entrambe piuttosto eclatanti: inizia Andrea, che ci parla della prima misura di acqua nell'atmosfera di un pianeta extrasolare, K2-18b.Lasciamo poi la linea a Paolo per un'intervista a Michele Bellone, giornalista scientifico e autore di Incanto, "un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica".È il turno di Valeria di affrontare l'altro argomento "caldo", ovvero una recente ricerca (su quasi mezzo milione di individui) volta a provare a evidenziare una base genetica per l'omosessualità: [spoiler] per la prima volta possiamo dire che queste basi genetiche non esistono.Ricordiamo infine la Notte Europea dei Ricercatori, che porterà un sacco di scienziati in giro per le città italiane e il nostro ormai espertissimo Giorgio a Pavia, andatelo a trovare numerosi il 25 settembre!
-
Il raggio segreto di Hubble
09/09/2019 Duración: 45minIl raggio del protone è più piccolo di quanto si credesse, anche se il protone non ha davvero raggio! Gli algoritmi segreti di Google, la vita bizzarra di Hubble e come intrappolare l'anidride carbonica con metodi efficienti e costosi.
-
Sani come pesci in microgravità
02/09/2019 Duración: 48minArriva Settembre (Agosto dove sei? Torna quii) portandoci la puntata #269 del podcast, con Giuliana e Giuliano, che conducono insieme sempre quando fa moolto molto caldo.Iniziamo subito con una piccola polemica su presunti eventi strepitosi che forse avrete osservato in cielo: la Luna dello Storione e la Super Luna Nera. Se non vi siete accorti di nulla non preoccupatevi!Un recente articolo (per es su Repubblica) parla di "Tumori uccisi dall'assenza di gravità. Dallo spazio una nuova frontiera per le cure". Ma le cose staranno davvero così?Trovate qui l'intervista originale ai ricercatori australiani.Come fa Netflix a indovinare quali film potrebbero piacerci? L'abbiamo chiesto a Francesca Mazzia, professoressa ordinaria di Analisi numerica presso l'Università di Bari. La soluzione è molto più articolata di quello che potreste pensare!Avreste mai pensato ad un polpo come animale domestico? O come sostituto della vostra moglie? David Scheel, un Biologo Marino, dopo il divorzo ha scelto di condividere la casa p
-
Sfrecciare da Bajkonur a qualche pianeta lontano
26/08/2019 Duración: 01h49sPuntata 268 tra applicazioni che non ti aspetti della statistica alle auto e spazio, con Marco da Bajkonur e una nuova stima della frequenza di pianeti in zona abitabile.Andrea e Paolo affrontano oggi un tema di attualità che forse per la prima volta viene studiato coi mezzi della matematica: quale tra i cattivi comportamenti di un automobilista è il peggiore, dal punto di vista del provocare incidenti? La risposta, con una importante significatività statistica, è la velocità… chissà se questo avrà delle conseguenze, quando avere la “scatola nera” in auto sarà la norma.Paolo ha fatto una chiacchierata su Bajkonur e il telescopio Mini-Euso, che speriamo riesca ad agganciare la ISS oggi.Tornando in studio continuiamo a parlare di spazio, in particolare di esopianeti e di nuovo di statistica: uno studio recentissimo, infatti, cambia le stime sul numero di pianeti in orbita nella zona abitabile intorno a stelle di dimensioni non troppo diverse da quelle del nostro Sole, suggerendo che questa probabilità possa ess
-
Amplificatori di DNA e radiazioni varie
19/08/2019 Duración: 01h07minValeria e Andrea non sono in vacanza, quindi non hanno visto di persona il bolide che è passato sopra la Sardegna... quindi hanno guardato i video, cercateli perché sono spettacolari!Valeria ci racconta poi qualcosa sull'incredibile vita di Kary Mullis, biochimico scomparso recentemente, inventore della PCR, una tecnica di amplificazione del DNA fondamentale per la genetica moderna: la tecnica è passata alla storia, ma il personaggio che c'era dietro è davvero imperdibile!Andrea ha intervistato Silvia Kuna, che è reduce da una vacanza un po' particolare: arriva infatti dalla zona di alienazione di Chernobyl, dove ha potuto vedere con i suoi occhi come sta evolvendo un ambiente tra i più unici del pianeta.Cercando di raccapezzarsi in una selva di informazioni vaghissime, Andrea cerca infine di ricostruire qualche informazione sull'incidente nucleare avvenuto pochi giorni fa ad Arkhangelsk, in Russia settentrionale, impresa tutt'altro che lineare.Special Guest Star della puntata, Seppia, l'adorabile micio nero
-
Stelle cadenti e vele al grafene
12/08/2019 Duración: 52minTempo di stelle cadenti: veidamo insieme cosa sono e se davvero le lacrime di San Lorenzo sono lo sciame meteorico più rilevante, con Andrea e Ilaria in studio.Diamo poi la parola a Giuliano, che intervista Gabriele Nanni, ricercatore IIT, che ha brevettato la prima vela rinforzata con il grafene.Infine, torniamo in studio per approfondire un aspetto su cui possiamo fare molto per il cambiamento climatico, ovvero come possiamo migliorare le nostre abitudini alimentari: per il bene del pianeta dovremmo mangiare meno carne.
-
Crema solare per diploidi
05/08/2019 Duración: 48minDagli incendi in Siberia alla misura della radioattività, passando per il bello di avere un numero variabile di cromosomi. Buon ascolto e mettete la crema solare se siete in spiaggia.
-
Meteoropatia bevendo Chianti
29/07/2019 Duración: 51minPodcast condotto bevendo Chianti. Nel frattempo scopriamo se esiste la meteoropatia, gli esempi virtuosi di adattamento al cambiamento climatico e i nuovi metodi per non sprecare energia
-
Plasticfree Quantistico
22/07/2019 Duración: 56minEpisodio dedicato alle novità della crittografia quantistica, alle polemiche sul movimento plasticfree e sugli scienziati che mangiano animali che fanno schifo.
-
Scientificast podcast - Speciale Chernobyl
18/07/2019 Duración: 01h14minIn questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat per parlare dell’evento che ha segnato la vita di molte persone.Prendendo spunto dalla miniserie della HBO, Simone, Marco e Giorgio spiegano, innanzitutto, come è fatta una centrale nucleare e in particolare un reattore RBMK, dello stesso tipo di quello distrutto a Chernobyl. Dopo aver indagato le cause dell’incidente, si esce dalla centrale per parlare degli effetti a breve termine delle radiazioni ricevute dai soccorritori e dalla popolazione più vicina. Trattiamo poi gli effetti a lungo termine che hanno colpito un numero maggiore di persone, anche se sono quelli più difficili da stimare con certezza.È naturale fare un parallelismo con quanto successo a Fukushima, quindi Marco ci parla dell’incidente accaduto nel marzo 2011 e di quanto sia tecnicamente diverso da quello di Chernobyl, ma di come abbia avuto conseguenze simili negli aspetti umani del disastro.Infine
-
Corriere Marine e Retrovirus
15/07/2019 Duración: 48minIn apertura di puntata, Kuna risponde alle domande del pubblico sull’aberrazione stellare come prova della rivoluzione terrestre. Dopodiché, Valeria intervista il Professor Enzo Tramontano dell’Università di Cagliari parliamo di retrovirus endogeni. L’8% del nostro DNA infatti è composto da sequenze originate da questi retrovirus che si sono integrati nel nostro genoma negli oociti in diversi periodi della nostra storia. Questi virus non sono più in grado di replicarsi e infettarci ma possono avere funzioni positive e negative sulla nostra salute. Per approfondire:https://www.mdpi.com/1999-4915/9/7/162https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2018.02039/fullhttps://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmicb.2018.00462/fullNel redivivo angolo della polemica, prendiamo spunto da un fatto di cronaca per proporre una questione spinosa: l’orientamento sessuale è rilevante per un’anamnesi medica? Dopo aver snocciolato qualche riflessione e lanciato la palla al pubblico, passiamo alla biologia marina: cos’è
-
Vulcani inflazionati
08/07/2019 Duración: 50minLa puntata si apre con Marco e Andrea che cercano di addentrarsi in un territorio non loro, ma le notizie da Stromboli sono troppo forti per passare inosservate: cerchiamo allora di capire qualcosa in più sui vulcani, in particolare sui molti che abbiamo in Italia.Giuliana intervista Michele Raggio (in diretta da Kampala, capitale dell’Uganda!) e Sara Tortorella che ci raccontano cos’è SeedScience (https://seedscience.it), un progetto non-profit che punta a migliorare l’educazione delle materie scientifiche in Paesi in via di sviluppo.Se volete partecipare alla prossima missione di SeedScience in Tanzania trovate qui la call per volontari (scadenza 15 luglio): https://seedscience.it/2019/05/24/seedscience-in-tanzania-call-for-volunteers/Torniamo in studio per rispondere a due domande, che hanno in comune un tema tanto affascinante quanto difficile da immaginare, l'inflazione cosmica. Esistono zone di universo a cui non possiamo avere accesso grazie a questo fenomeno primordiale del cosmo, che sappiamo descriv
-
La doccia della discordia
01/07/2019 Duración: 53minPer rinfrescarsi meglio una doccia calda o fredda? Cos’ha provocato l’estinzione di fine Cretaceo? Che significa economia circolare? Queste e altre domande nella puntata 260!Paolo e Giuliana conducono questa prima puntata di Luglio, che pur essendo la 260 segue la puntata 200 Live! Contare a quanto pare non è il nostro forte! Speriamo, però, che abbiate apprezzato la simpaticissima intro di Nicolas D’Amore, che ha vinto il contest per la “miglior barza” durante la 200.In tutta Italia è esploso ormai il caldo, e così anche le polemiche: per rinfrescarsi meglio una doccia calda o fredda? Meglio un the bollente (ma non troppo) o ghiacciato? Vediamo se la scienza ha qualche risposta da dare!Torna ai nostri microfoni Alessandro Chiarenza, dell’Imperial College di Londra, che viene intervistato nuovamente da Andrea su temi mesozoici. In questo caso, Andrea e Alessandro chiacchierano di un nuovo sito nordamericano in cui sono registrati eventi immediatamente successivi alla caduta dell’asteroide che contribuì a inne
-
DUECENTO, l'episodio perduto
24/06/2019 Duración: 01h32minLa puntata 200 è finalmente arrivata! Ci siamo in tanti, l'abbiamo fatta live e pure in video, quindi non è una puntata come le altre... ma abbiamo cercato di onorarla al nostro meglio! Gli argomenti sono tanti e vari, scopriteli insieme a noi!
-
Sangue, laser e luoghi inospitali
17/06/2019 Duración: 54minIn occasione della giornata mondiale della donazione di sangue, Andrea e Silvia Kuna cercano di mettere insieme un po' di informazioni sul perché e come donare, e soprattutto su quanto sia importante farlo.Sul nostro gruppo Telegram è apparsa una curiosità riguardo ai laser organici: Giorgio ha intervistato Michele Guizzardi, dottorando di fotonica presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, riguardo questa tecnologia che in futuro potremo trovare in molti nostri device.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, ovvero come si applica il principio di indeterminazione a un oggetto macroscopico: fondamentalmente non si applica, o meglio, è praticamente impossibile "vedere" qualcosa.Parliamo infine di alcuni dei luoghi più inaccessibili del pianeta, resi straordinariamente inospitali da attività umane: rimanete sintonizzati su queste frequenza, perché stiamo lavorando su uno speciale su Chernobyl...
-
Il virus è un tordo
10/06/2019 Duración: 58minPartiamo con i virus stupidi e ci perdiamo in una lunga disamina di quanto sia scemo il tordo. Non contenti parliamo anche di divulgazione scientifica e di guerra dei dazi tra USA e Cina.
-
Zanzare e IoT
03/06/2019 Duración: 52minL’estate incombe e noi ci portiamo avanti nella puntata 257 del podcast dove Julien e Ilaria ci raccontano di nuovi metodi per la lotta alle zanzare, vi hanno già punti? La casa del futuro ci mette a rischio di essere spiati? Daniele intervista Giuseppe Augiero, esperto di sicurezza informatica a riguardo dei dispositivi smart del mondo IoT (internet delle cose). Parliamo anche del Manifesto per la comunicazione non ostile per la Scienza e di scienziati morti male mentre però facevano cose da scienziati (quindi forse felici). Cosa aspettate? Cliccate download!
-
Draghi arrabbiati e meiosi cellulare
27/05/2019 Duración: 50minBentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate Paolo e Marco e come di consueto si passa da scienza a fantascienza in un batter di ciglia (parleremo anche di draghi!!!). Allacciate le cinture!Anzitutto abbiamo ripreso la domanda di un ascoltatore sulle forze di marea e l’abbiamo approfondita, colmando alcune lacune che avevamo lasciato la volta precedente.Rispondendo alla domanda di Riccardo, Ilaria e Valeria continuano i loro spiegoni di biologia di base che stuzzica comunque la curiosità di molti di voi; la base di partenza di oggi é: perché da genitori uguali non nascono figli identici?Tornati in studio, con Marco ci siamo domandati qualche tipo di reazione alimenti il fuoco dei draghi di Game of Thrones. Conti alla mano siamo arrivati ad alcune conclusioni e non si tratta ahimé di draghi convenzionali.Infine abbiamo parlato della Legge di Benford, inaugurando una serie di interventi che vogliamo fare in merito alle leggi matematiche che governano alcune occasioni e particolarità della nostra
-
Ed Ebola disse..."PFAS"
13/05/2019 Duración: 49minIn questo episodio: Il rischio di avvelenamento da PFAS in Italia e gli attuali progetti di monitoraggioIntervista ad Enrica Battifoglia di Ansa Scienza e TecnicaSchrodinger era uno scienziato triste? Nuova epidemia di Ebola in Congo, le difficoltà nel combattere il virus che sta causando migliaia di morti