Sinopsis
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodios
-
Sonno e universo: le dimensioni non contano
11/12/2023 Duración: 51minNella puntata 489 ritroviamo Ilaria e Marco ai microfoni e Romina in esterna. Ilaria parla di uno studio effettuato in Antartide sul sonno dei pinguini, che sembra essere costituito da micro-sonni di berve durata.Nell’intervento esterno Romina intervista Valeria Giunta, ricercatrice presso l’Università di Swansey. Valeria ci parla degli equilibri, in particolare dell’importanza che hanno nell’ambito della modellizzazione matematica di fenomeni biologici e di come analizzarne la stabilità.In chiusura Marco parla di un recente articolo che oltre a mostrare un grafico con tutti gli oggetti presenti nell'universo in termini di massa e dimensioni, riprende una idea del 1972 che l'intero universo abbia proprietà analoghe a quelle dell'interno di un buco nero.
-
Raggi cosmici pseudo-primi
04/12/2023 Duración: 41minPuntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell'osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV). In esterna, Andrea intervista Francesca Badaracco, ricercatrice dell'università di Genova, sul presente e il futuro dei rivelatori di onde gravitazionali. Dopo una barza breve ma brutta, Romina ci parla dei numeri pseudo-primi, detti anche numeri di Charmicheal, in onore del suo pseudo-scopritore.
-
Fulminati di stelle
27/11/2023 Duración: 54minEpisodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)“UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)“RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)“SU UN ALTRO PIANETA. C’
-
Lo humor della carne sintetica
20/11/2023 Duración: 55minIn una puntata ad altissimo contenuto biologico. Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribosoma e fare produrre quantità diverse di proteine a partire dello stesso RNA.Kuna intervista Michele Antonio Fino, giusromanista e professore associato di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che si occupa di normative nazionali e internazionali inerenti il settore alimentare e l’etichettatura. Fino ci parla di quelle forme di protezionismo alimentare che spesso si cercano di far passare per scientifica ma che sono legate a ragioni di nazionalismo populista, e che ci portano a ergerci in difesa di tradizioni alimentari esili o inesistenti. Sul tema ha scritto il libro Gastronazionalismo (ed. People, 2021) insi
-
Tardigradi non euclidei
13/11/2023 Duración: 52minPuntata 485 con Giuliano e Marco ai microfoni. Non senza alcune peripezie tecniche la puntata parte con i primi dati e le prime immagini di Euclid, telescopio ESA per lo studio di materia ed energia oscura. In esterna Giuliano intervista Tiziana Altieri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – che ci ha raccontato a cosa serve studiare i tardigradi, degli animali microscopici quasi indistruttibile (in audio ha citato l’Università di Padova che invece non è in nessun modo coinvolta in questa intervista, sorry!)dopo la barza esterna, Giuliano descrive del possibile effetto deleterio che le bioplastiche possono avere sulle sue amate bavose neozelandesi (nello studio, Giuliano ama tutte le bavose senza distinzione!)Link alle prime foto di Euclidhttps://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid/Euclid_s_first_images_the_dazzling_edge_of_darkness Link al sito dell’università di Otago che comprende il link al paper (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969723060503)https:/
-
Magnetizzare pesci zebra equilibristi
06/11/2023 Duración: 01h01minPrima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952. Le scoperte degli ultimi anni, invece mostrano che alla base ci sono dei meccanismi di interazione cellulare abbastanza particolari.Nel nostro intervento esterno Luca intervista Giuseppe Del Vecchio, postdoc presso il Laboratoire de Physique Theoritique et Modeles Statistique dell’Università Paris-Saclay. Ci parlerà di fisica del non-equilibrio e pendoli di Newton quantistici. Andrea invece ci parla di un nuovo interessante risultato sui superconduttori. In particolare è stato osservato che, quando la temperatura di ordinamento magnetico è al di sotto della temperatura di transizione superconduttiva, si verificano fenomeni fisici estremamente complessi, caratterizzati da configurazioni spaziali di flusso esotiche, tra cui cluster di vortici, catene
-
Camere dell'eco Riemanniane
30/10/2023 Duración: 01h02minIn questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti. Con un po’ di polemica che ci sta sempre bene.Per l’intervento esterno, torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica” di Juan Carlos de Martin – ADD editore.“Il futuro è decrescita - Guida per un mondo post-capitalista” di Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintijan – Ledizioni.“Orizzonti. Una storia globale della scienza” di James Poskett – Einaudi“Animali non umani” di Carl Safina – Adelphi.Per bambini/ragazzi: “Fiori in famiglia” di Elena Accati – Editoriale Scienza.Romina ci parla, invece, di un altro articolo riguardante la percezione dei colori. Fino ad ora, l’insieme dei colori era stato descritto matematicamente usando le varietà Riemanniane nello spazio tridimensionale. Un nuovo studio, invece,
-
Vecchi virus smemorati
23/10/2023 Duración: 57minQuesta settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l’idea che servano curve normative per sapere riconoscere con tempismo se la struttura o la funzionalità del cervello sono troppo diverse dalla norma della popolazione o da quel che ci si aspetterebbe data l’età cronologica di una persona. Questa informazione aiuterebbe ad individuare precocemente condizioni degenerative e quindi aiutare nella diagnosi e nel trattamento.Nell’esterna, Valeria intervista Enea Maffei post-doc all’ETH di Zurigo per parlare dei batteriofagi, i virus dei batteri. Come si isolano i fagi? Quali sono i limiti per usarli in terapia? E come possiamo fare per ottenere fagi utili? Per chi fosse interessato a lavorare sui fagi, maggiori informazioni sulla libreria di cui Ene
-
Macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote
16/10/2023 Duración: 48minQuesto episodio 481 è una vera e propria macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote. Una cosa per palati forti, cari ascoltatori, ma noi lo facciamo per provocarvi incubi che poi scaturiscano in barze sempre più brutte che voi prontamente ci racconterete buhahahaha. Al microfono trovate Valeria e Ilaria. Quest’ultima vi parla di un recente lavoro pubblicato su Nature plants che illustra l’evoluzione della domesticazione della carota che ora noi conosciamo come un ortaggio arancione e delizioso. Ma non è sempre stato così! Cos’è cambiato nel passaggio da carota selvatica a carota domestica? Giuliana intervista Lorenzo Paletti sul suo nuovo podcast “Il trapiantatore di gonadi”. Anche senza spoiler qui capiamo che vale la pena ascoltarlo… Valeria invece, in maniera del tutto inaspettata, ci parla di virus e strategie di resistenza al sistema immunitario. Un nuovo articolo pubblicato su Nature Microbiology spiega come il virus della Chikunguya applichi una strategia molto efficace per rendersi invisibile
-
Nobel come se non ci fosse un domani
09/10/2023 Duración: 58minPuntata 480 con Luca e Marco ai microfoni. insieme commenteremo il recente Nobel per la fisica dato all'invenzione del laser ad attosecondi e quello della chimica attribuito agli inventori dei quantum dots. In esterna Leonardo intervista Giulio Betti, un metereologo e climatologo del CNR con cui parliamo di clima. Parliamo di come è andata l’estate appena passata e di cosa ci dice l’ultimo rapporto dell’IPCC.
-
Il teorema dello Spider - baco
02/10/2023 Duración: 56minIn questa prima puntata di ottobre, in attesa di incontrarci a Genova, parliamo di tele di ragno, neonati e teoremi.Luca ci racconta in un recente lavoro di bioingegneria è stato possibile far sì che il baco producesse una seta avente caratteristiche simili a quelle della tela del ragno. Questo importante passo avanti permetterebbe di ottenere fibre di qualità migliori rispetto a quelle sintetiche, come il nylon.Nell'intervento esterno, Anna e Ilaria commentano un recentissimo studio pubblicato su Nature che descrive come il pianto dei neonati sia in grado di modificare i circuiti neurali delle madri nei mammiferi. Questa ricerca condotta sui topi mette in luce come ci sia una diretta risposta comportamentale provocata dal pianto dei cuccioli e che segue un percorso neuronale che non era mai stato osservato prima d’ora.Infine Romina ci fa una panoramica sui teoremi più importanti che vengono usati in matematica: Il Teorema Fondamentale dell'Algebra, Il Teorema Fondamentale dell'Aritmetica, Il Teorema Fondamen
-
Dilemmi energetici
25/09/2023 Duración: 01h02minVecchi e nuovi dilemmi energetici in questo episodio. La situazione globale sull'approvvigionamento delle fonti fossili torna a mostrare serie criticità. Facciamo un rapido punto della situazione energetica europea e italiana per capire i possibili scenari futuri e, possibilmente, farci trovare pronti in caso di nuove problematiche.
-
Qui un tempo era tutto Big Bang
18/09/2023 Duración: 49minPuntata 477 con Andrea e Marco in condizione di conduzione e Valeria in esterna. In apertura parliamo della stupidità dei fisici che quando vanno alle conferenze non vedono nulla dei luoghi ove si tengono gli incontri, poi di gigantesco ammasso di galassie su una struttura sferica, chiamato Ho’oleilana.Valeria intervista Nicola Vannini che dirige il laboratorio di immunosenescence and stem cell metabolism al Ludwig Cancer Institute dell’Università di Losanna. Nicola ci racconta del recente studio pubblicato su Nature Aging in cui hanno identificato una molecola capace di aumentare il riciclo dei mitocondri e quindi ringiovanire le cellule staminali ematopoietiche.Dopo la barza Andrea parla di un esperimento che cerca di determinare l'elusivisssimerrima massa del neutrino dal decadimento del trizio. Inoltre ricordiamo che il 7 ottobre ci sarà un incontro all'acquario di Genova e pizza a seguire con chi ci vuole non troppo male.
-
I gatti preferiscono l'umami
11/09/2023 Duración: 45minIn questa puntata Ilaria racconta un nuovo articolo in cui si è capito perchè i gatti amano il tonno, nonostante si siano evoluti nel deserto. Dei ricercatori hanno infatti identificato i recettori coinvolti nella percezione di alcuni gusti e le differenze con la nostra percezione dei gusti.Giuliana intervista Riccardo Mirabelli Ricercatore all’università di roma sapienza e associato infn che lavora in un team congiunto di medici, ricercatrici e ricercatori che hanno realizzato una innovativa sonda “cerca-tumore” che migliora l’efficacia della chirurgia dei tumori neuroendocrini gastrointestinali.Valeria invece ci racconta delle ricerche di laboratorio in cui sono stati usati gatti. Ad esempio il nobel per la medicina del 1981 è stato assegnato a David Hunter Hubel per i suoi studi sulla corteccia visiva con esperimenti dall'etica discutibile oggi, ma permessi ai tempi sui gatti. E per quanto riguarda i virus, ovviamente ci sono anche virus felini studiati sia per l'interesse veterinario che per avere informa
-
Polemichette sostenibili
04/09/2023 Duración: 01h08minCominciamo con due parole sulla questione delle emissioni di gas serra europee. Visto che si parla di transizione, è davvero fondamentale che l'Europa continui con questo percorso? Quanto emette l'Unione Europea rispetto ad altre grandi economie mondiali? Cosa sta facendo il resto del mondo? Possiamo fare altre domande benaltriste?Ci prendiamo un momento di pausa dalle polemiche per seguire l'esterna di Andrea.Tornati in studio si riparte con le questioni spinose, questa volta collegate alla scelta di rilasciare in mare le acque usate per raffreddare i reattori di Fukushima. Una questione di cui avevamo già parlato nel lontano 2013 prevedendo che questa sarebbe stata la soluzione più ragionevole. Certo, il gesto non è sicuramente dei più edificanti, ma al di là delle questioni di principio è necessario gestire in sicurezza questa emergenza che dopo 12 anni dal disastro non è ancora stata completamente risolta.Recuperiamo le fondi più aggiornate sulle analisi delle acque e sul monitoraggio ambientale della zon
-
La stimolazione della trascendenza
28/08/2023 Duración: 45minIlaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto. Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rituali di accoppiamento dei mammiferi.Valeria intervista Sara Cristinelli, ricercatrice dell’Istituto di Microbiologia di Losanna per parlare di un lavoro recentemente pubblicato su Nature in cui genomi di origine africana sono analizzati per cercare locus genetici associati alla minore suscettibilità al virus dell’HIV. Oltre a raccontarci del gene trovato, Sara ci spiega l’importanza di svolgere analisi genetiche su popolazioni non caucasiche e ci racconta le complicazioni dietro a un lavoro con 70 autori e moltissimi gruppi di ricerca.Romina ci parla infine dei numeri. In particolare del fatto che ci siano, nei reali, due sottoinsiemi di numeri, quelli algebrici e q
-
Poppenheimer
21/08/2023 Duración: 53minEpisodio 473 con Kuna e Luca ai microfoni con le nuove hit dell'estate (no).Luca ci parlerà di un dispositivo a ultrasuoni portatile in grado di poter eseguire una ecografia del seno per lo screening preventivo di tumori al seno. Il dispositivo, agganciabile al reggiseno, permette di acquisire immagini con una risoluzione pari a quella di una ecografia ospedaliera.Nel nostro intervento esterno Marco Casolino intervista Francesca Ballarini, Prof. Associato all’università di Pavia. Con Francesca parliamo di radiazione spaziale e di metodi di protezione degli astronauti nelle attuali e future missioni spaziali. Dopo una barza pietosa,Kuna ci dà qualche anticipazione sui temi e gli approcci che dobbiamo aspettarci da Oppenheimer, il film di Nolan che in Italia uscirà nelle sale mercoledì 23 agosto. Qualche consiglio di lettura:Bomba atomica, di Roberto Mercadini, Rizzoli (2020)La bomba. L'incredibile storia vera della bomba atomica, di Alcante, Boillée, Rodier Ippocampo Edizioni (2020)Per chi non ha paura dei lib
-
Bombe nucleari come se non ci fosse un domani
14/08/2023 Duración: 58minPuntata 472 condotta da Andrea e Marco. Dato che la settimana precedente ricorreva l'anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki parliamo dei diversi tipi di armi nucleari, come sono fatte, sganciate, il loro funzionamento e gli effetti che hanno avuto sulla popolazione giapponese, inclusa anche Castle Bravo, una bomba a fusione nucleare che ha contaminato anche dei pescatori giapponesi che si trovavano nella regione di fallout della radiaizone (non per colpa loro, i fisici avevano sottostimato l'effetto della radiazione)Nell'intervento esterno, Leonardo Intervista Paolo Casari, un professore di ingegneria delle telecomunicazioni che si occupa di comunicazioni sottomarine. Prendiamo spunto dalla vicenda del Titan, per spiegare perchè è così difficile comunicare sottacqua.
-
Integratori Carbonicamente Neurali
07/08/2023 Duración: 01h02minPuntata 471 con in studio Luca e Leonardo. Si parla di un'analisi che è stata fatta sugli integratori alimentari che ha rivelato che in molti prodotti non c'è quello che viene dichiarato, o ce ne è di meno, o ce ne è di più. E qualche volta ci sono sostanze che non dovrebbero esserci. Si prosegue con un'esterna in cui Romina intervista Giulia Bertaglia, ricercatrice in matematica applicata presso l'università di Ferrara, che spiega alcuni dettagli importanti di come sono fatte le reti neurali. Ritorno in studio con barzelletta teribbile, e ultima parte in cui si parla di un articolo che cerca di immaginare come si potrebbero cambiare le reti di telecomunicazione per diminuire il loro impatto ambientale riducendo la produzione di anidride carbonica.
-
Tratta di algoritmi fritti
31/07/2023 Duración: 01h32sIn studio Leonardo e Giorgio con la loro carica di ingegneristica simpatia. Si parla di intelligenza artificiale che produce algoritmi migliori di quelli che sanno fare gli umani (si, ma forse, ma magari ancora no...) e poi Silvia Kuna intervista Rudi Bressa, giornalista scientifico freelance ed esperto di temi ecologici, che ha pubblicato per le edizioni Codice il libro "Trafficanti di Natura" sul commercio illegale delle specie protette. Subito dopo una barzelletta triste e probabilmente già sentita Giorgio ci racconta di alcuni esperimenti per studiare come la gravità influenza la frittura delle patatine. Un gruppo di ricercatori greci hanno studiato negli anni, prima come l’aumento della gravità (rispetto a quella terrestre ) modifica la croccantezza della patatina, e poi se è possibile ottenere una buona frittura anche in condizioni di microgravità.