Scientificast

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 459:27:35
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodios

  • Il paleopranzo di Natale - Scientificast #234

    17/12/2018 Duración: 53min

    In questo episodio, Andrea e Giuliana vi faranno entrare nel vivo dell'atmosfera Natalizia!Ma, prima di entrare nel vivo della puntata parliamo del film Bohemian Rhapsody e dei Queen! Cosa c'entrano i Queen con la scienza? Ascoltateci e lo scoprirete!Parliamo davvero di "paleodieta", anche se non proprio del paleopranzo di Natale, con Saverio Bartolini Lucenti che intervista Flavia Strani, dottoranda in Scienze della Terra dell'Università La Sapienza di Roma. Flavia si occupa di ricostruire qual era la dieta di mammiferi pliopleistocenici grazie allo studio dell'usura dentale. Pensate che, nonostante sia passato un bel po' di tempo, sono in grado di risalire anche a qual è stato l'"ultimo pasto" dell'animale!Torniamo in studio con l'idea del pranzo di Natale che ci attanaglia. Come sviare discorsi scomodi e domande indiscrete? Come sopravvivere ai silenzi? Una serie di curiosità scientifiche potranno salvare la conversazione! Vi suggeriamo le nostre preferite.Un recente articolo ipotizza che materia ed energi

  • Morire in un buco nero - Scientificast #233

    10/12/2018 Duración: 01h03min

    Come si muore in un buco nero? E come ci si comporta quando in un'intera cittadina iniziano a scoppiare misteriosi incendi? Tutto questo mentre la Cina prova ad atterrare sul lato non visibile della Luna.

  • Il futuro di CRISPR - Scientificast #232

    03/12/2018 Duración: 40min

    Una puntata tutta dedicata alla medicina e alla biologia. Paolo e Valeria sono lieti di condurvi attraverso l'episodio 232 del vostro podcast scientifico preferito! Questa settimana parleremo dello status mondiale della diffusione dell'AIDS e del recente caso di utilizzo della tecnica CRISPR su embrioni umani.Giornata mondiale contro l'AIDS: In occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, diamo un'occhiata allo status del progresso scientifico e tecnologico al fine di contenere e debellare questa preoccupante malattia che, specie in Africa, rappresenta ancora un grosso problema.Per approfodnire: la FactSheet di UNAIDS.Biologia: Con Alessandro Bertero, ricercatore della University of Washington - Seattle, parliamo delle gemelle cinesi modificate geneticamente con CRISPR. Quanto è semplice modificare gli embrioni umani? Quali sono i rischi? Che implicazioni ha questa vicenda sul futuro dell'applicazione di CRISPR sull'uomo?Per approfondire: Dubbi sulle prime bambine modificate con CRISPR (V.Cagno).In studio

  • Dalle stalle alle stelle - Scientificast #231

    26/11/2018 Duración: 01h04min

    Sulla Terra gli ennesimi tagli alla ricerca; nelllo spazio la Stazione Spaziale Internazionale compie 20 anni, in attesa della missione di Luca Parmitano

  • Come ti cambio il chilogrammo - Scientificast #230

    19/11/2018 Duración: 01h02min

    Ecco la consueta puntata del podcast di Scientificast, pronta al download su Spreaker, iTunes e molte altre piattaforme.Con Giorgio e Paolo oggi parliamo della grande rivoluzione in atto in merito al cambiamento dei riferimenti delle unità di misura fondamentali, in particolare quella della massa, il chilogrammo.Fondamentalmente si passa da un riferimento con oggetti materiali (i famosi riferimenti di Platino-Iridio in voga dal 1700) a definizioni che coinvolgono alcune costanti fisiche universali.Apriamo poi una prima grande parentesi con le interviste che Giorgio e Pier hanno realizzato a Focus Live, nuovo appuntamento di divulgazione scientifica organizzato dalla rivista di Mondadori. In particolare in questa puntata abbiamo intervistato Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP), Sergio Pistoi (divulgatore scientifico) e Paolo Giommi (ASI, referente del progetto Open Universe).Infine entriamo in polemica in merito all'agricolutra biodinamica e la tanto discussa conferenza sul tema che si è tenuta a

  • Rumori Gravitazionali - Scientificast #229

    12/11/2018 Duración: 01h01min

    L'analisi del rumore di fondo potrebbe ribaltare la scoperta delle onde gravitazionali, ma nel frattempo noi parliamo anche di fulmini e di missioni lunari

  • La Memoria dell'Atomo - Scientificast #228

    05/11/2018 Duración: 56min

    Domanda a risposta multipla. Il futuro è: A) nei motori magnetici permanenti; B) nello Spazio; C) nei singoli atomi; D) la cipolla?

  • Riscaldamento GlobAle - Scientificast #227

    29/10/2018 Duración: 01h01min

    Episodio dedicato alle conseguenze del cambiamento climatico dalla birra calda alla difesa dagli eventi meteorologici estremi

  • Disastri di trasferimento tecnologico - Scientificast #226

    22/10/2018 Duración: 01h10min

    In questa puntata,  Giuliano e Marco  ci raccontano dell'incidente alla Soyuz MS-10, Valeria intervista Andrea Bertacchi sulle possibilità di ricrescita della vegetazione dei monti pisani dopo il devastante incendio di fine settembre. In chiusura: trasferimenti tecnologici e startup di successo e non (soprattutto non!)

  • Suini stringati - Scientificast #225

    15/10/2018 Duración: 57min

    Partiamo subito con un argomento ostico: la teoria delle stringhe! Ma non vi preoccupate, inizieremo dalle basi per poi raccontarvi di uno studio che la mette in discussione.Per approfondire: http://dx.doi.org/10.1103/PhysRevD.98.086004L’Italia è terra di fossili importanti, a volte anche di gruppi animali che forse siamo più abituati ad apprezzare per i loro rappresentanti viventi. È il caso del fossile di un suino proveniente dall’Umbria e recentemente descritto, che ha fornito informazioni significative sull’evoluzione dei maiali. Ce ne parla Marco Cherin dell’Università di Perugia, intervistato da Andrea Villa.Un nuovo studio pubblicato su “Royal Society Proceedings B” da un gruppo di psicologi dell’Università di York (UK) guidati da Rob Jenkins ha calcolato il numero di persone che riusciamo a ricordare, in media. Partiamo da questo studio per arrivare a disquisire di scelte, raccontandovi di uno studio condotto da Petter Johansson al Choice Blindness Lab dell’Università di Lund, in Svezia.Per approfondi

  • I premiati e gli screanzati - Scientificast #224

    08/10/2018 Duración: 01h16min

    Paolo e Valeria conducono la puntata 224 di Scientificast.Siamo reduci dalla settimana dei Nobel, dove sono stati assegnati anche quest’anno molti importanti riconoscimenti a ricerche altrettanto interessanti. Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro blog e in particolare in questi articoli:– Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2018 a James P. Allison e Tasuku Honjo, per le loro scoperte sull’attivazione del sistema immunitario che hanno gettato le basi per l’immunoterapia contro il cancro.– Nobel per la Fisica 2018 a Arthur Ashkin (1/2) a Gérard Mourou e Donna Strickland (1/2) per le loro innovative invenzioni nel campo della fisica dei laser. In questa puntata parliamo approfonditamente di questo premio con Chiara Trovatello, dottoranda presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano.– Nobel per la Chimica 2018 a Frances H. Arnold (1/2) per “l’evoluzione diretta degli enzimi” e a George P. Smith e Sir Gregory P. Winter (1/2) per “lo sviluppo della tecnica phage display di peptidi e anti

  • Stomaci pensanti tra Brexit e gas nervino - Scientificast #223

    01/10/2018 Duración: 44min

    In questa puntata parliamo di sistema nervoso e stomaco, perché è stato scoperto che sono molto più collegati di quanto supponessimo in passato... anche se da buongustai non ce ne stupiamo.Passiamo poi alla Brexit e alle implicazioni che avrà nel prossimo futuro per la comunità scientifica, nolto più grandi di quanto si possa banalmente immaginare...Infine da una domanda "interna" alla redazione traiamo spunto per avventurarci nei gas nervini, una delle armi più terribili che siano mai state concepite.Per approfondire:http://science.sciencemag.org/content/361/6408/eaat5236http://www.lescienze.it/news/2018/09/29/news/brexit_danno_scienza_europea-4130791/https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_nervino

  • Cromosomi IgNobili - Scientificast #222

    24/09/2018 Duración: 01h15min

    Bentornati a questo nuovo episodio dedicato alle droghe e ai loro effetti, alle modifiche nei cromosomi dei nostri antenati e ai premi IgNobel 2018

  • Camere della morte di plastica - Scientificast #221

    17/09/2018 Duración: 32min

    Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 221 Giuliano e Ilaria tornano insieme per parlarvi di Alzheimer, pesca sostenibile e ancora plastica, siete pronti?Un recente articolo pubblicato su Science spiega come l’esercizio fisico abbia un ruolo fondamentale nel combattere la neurodegenerazione e come possa rallentare la comparsa dei sintomi del morbo di Alzheimer. Ce ne parla Ilaria dallo studio genovese. Maddalena Fava, socia fondatrice della cooperativa Ziguele, ci parla di pesca sostenibile e di come le nostre scelte di consumatori consapevoli possano aiutare il nostro mare.Giuliano ci parla di Seabin project e di come l’inquinamento da macro e micro plastiche sia diventato un argomento HOT di chi si occupa di scienze marine (e non solo)

  • Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220

    10/09/2018 Duración: 01h12min

    Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, riguardo la scoperta di un nuovo resto fossile che testimonia l'incrocio tra uomini di Neanderthal e uomini di Denisova, nostri lontani parenti eurasiatici. È la prima volta che un resto di questo tipo viene attribuito direttamente a un discendente di prima generazione di una coppia mista Neanderthal/Denisova.Chi ha bucato la Soyuz? Non crediamo alle spy story ma in effetti c'era un buco

  • Il carico di rottura della zanzara - Scientificast #219

    03/09/2018 Duración: 01h05min

    Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engineering, Mathematics", cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Se oggi Katherine è un esempio di integrazione e attenzione alla diversità, fino al 1958 lei e altre donne afro-americane furono soggette a segregazione razziale anche in NASA, una pagina buia per l'ente spaziale americano.Parliamo dei vincitori 2018 del bando de

  • Ambra che vai, serpente che trovi - Scientificast 218

    27/08/2018 Duración: 01h10min

    Eccovi la consueta accozzaglia di notizie scientifiche. Partiamo dal meccanismo di dispersione del calore terrestre per passare ai serpenti preistorici. Polemizziamo sulle quote rosa alla giapponese e sugli errori commessi dalle maggiori riviste scientifiche.

  • West Nile, Dengue e il destino della ISS - Scientificast #217

    20/08/2018 Duración: 34min

    Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno.Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto. Con Valeria cerchiamo di capire l'origine di questo virus e le sue implicazioni per la salute dell'uomo.Trattiamo anche delle recenti, sconfortanti notizie riguardanti la prevenzione del Dengue, che nelle Filippine ha portato anche a casi di malasanità e proteste vigorose.Torna poi Marco Zambianchi di Astronauticast per parlarci delle nuove capsule spaziali made in NASA e dell'ormai prossima fine del programma della Stazione Spaziale Internazionale.Come sempre grazie a chi ci segue e a chi interagisce con noi mediante i consueti canali social e Telegram. Grazie anche a chi spende qualche dollaro ogni mese per sostenere le nostre attività associative e sul web tramite la nostra pagina Patreon: https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bi

  • Velieri spaziali e acceleratori artistici - Scientificast #216

    13/08/2018 Duración: 47min

    A cosa serve la scienza di base? a parte l'ovvia risposta "assolutamente a nulla", le ricadute sono molteplici... ce ne parla Valeria in una intervista a Giovanni Porcellana, che si occupa di trasferimento tecnologico al CERN. Giovanni ci spiega come tecnologie sviluppate per la scienza di base possano trovare applicazioni in campo artistico e in campo medico, come per l'adroterapia o per la recentissima (e bellissima) prima radiografia a colori di un corpo umano. Senza dimenticare che anche il world wide web è nato grazie al CERN...Parliamo poi di stelle, partendo dalla notizia di un pianeta orfano della sua stella, che ci dà lo spunto per raccontare qualcosa sulla dinamica dell'evoluzione stellare e sulla classificazione in base al colore.Chiudiamo rimanendo in argomento astronomico, rispondendo alla domanda di un ascoltatore sulla sonda IKAROS della JAXA: come fa un "veliero solare" come questa piccola sonda ad andare verso il Sole?Navigando di bolina anche noi verso le ferie vi diamo appuntamento al pross

  • Fake Breakfast - Scientificast #215

    07/08/2018 Duración: 01h01min

    Il caldo di questi giorni non ci ferma. In questo episodio partiamo dagli elementi artificiali per arrivare al riconoscimento delle fake news, passando dalle colazioni americane, ebola e da nuove batterie a flusso.

página 19 de 26