Sinopsis
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodios
-
Sopra e sotto la montagna - Scientificast #214
30/07/2018 Duración: 49minPaolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast.Con Jacopo Pasotti andiamo in montagna, altra meta turistica gettonatissima e non priva di rischi e pericoli; continuiamo quindi a parlare di come prestare attenzione durante le vacanze estive.Il Lantanio? Inutile elemento della tavola periodica o metallo effettivamente utile a qualcosa? Come si compra e perché? Ne parliamo in studio.Silvia Kuna, presso i Laboratori Nazionali Gran Sasso, intervista Davide D'Angelo dell'Università degli Studi di Milano Statale. Le ultime novità sullo studio della materia oscura ma non solo, si parla anche di un documentario "The most unknown" che ad Agosto approderà su Netflix.In studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiIntervento esterno: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide D'Angelo, Jacopo Pasotti
-
-
L'universo nel Computer - Scientificast #212
16/07/2018 Duración: 01h03minCosa c'entrano i Nanowar of Steel, le bibite in lattina, gli atleti che sniffano ammoniaca, le simulazioni dell'Universo, l'ordine dei biologi e i grani antichi? Probabilmente nulla, ma a noi non importa e ne parliamo comunque.
-
Vaccini per i numeri primi - Scientificast #211
09/07/2018 Duración: 56minBentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti.
-
Il Transatlantico di San Pietro - Scientificast #210
02/07/2018 Duración: 55minSalpiamo a bordo della barca di San Pietro alla scoperta delle misure stellari, dei DNA che ignorano il gender, delle creme solari che uccidono i coralli e tanto altro ancora sulle nostre frequenze virtuali
-
Tra ulivi e barioni – Scientificast #209
25/06/2018 Duración: 59minIl caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa?E infatti in studio insieme a Paolo Bianchi troviamo proprio il nostro Marco. Leggete anche il pezzo di Anna Rita su Wired perché è davvero molto valido.Con Giorgio Garlaschelli rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito alla natura e alle proprietà dei materiali duttili e dei materiali fragili. Dal modulo di Young fino all'ingegneria civile, studi effettuati 200 anni fa trovano ancora oggi larghissime applicazioni.Infine parliamo dello studio recentemente pubblicato su Nature a firma di Fabrizio Nicastro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf: tramite i dati del telescopio Xmm-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata individuata la "massa mancante" ovvero la massa visibile dell'universo che ancora sfuggiva alla nostra osservazione
-
Consigli turistici - Scientificast #208
18/06/2018 Duración: 45minArrivata l'estate, si avvicinano le vacanze. Noi vi consigliamo dove non andare e quali rischi correte muovendovi da casa. Nel frattempo vi raccontiamo anche come si analizzano i vetri, così potete passare ore alla finestra mentre rimanete a casa.
-
Crispr and Cars - Scientificast #207
11/06/2018 Duración: 40minValeria e Ilaria ci accompagnano in un tripudio di biologia molecolare hardcore dell’editinggenomico, ai dolcificanti per passare alla scienza delle auto da corsa
-
-
-
PiezoNeanderthal e Sacre Tartarughe - Scientificast #204
21/05/2018 Duración: 56minAndrea e Giuliana per questa puntata 204, che si apre con Andrea che si scusa per una inesattezza nell'episodio 202: Leonov non era solo, nel suo primo volo orbitale... ma non lo invidiamo lo stesso ;)La puntata entra nel vivo con una discussione sulle unità di misura e su come potrebbe essere una formula famosa come E=mc2 se venisse scritta da un alieno.Valeria ha intervistato alcuni protagonisti delle finali di Giovedì Scienza, splendida manifestazione che si tiene da anni a Torino e che vede "scontrarsi" giovani ricercatori che si cimentano nella divulgazione della loro ricerca. La nostra Valeria ha vinto un premio, e siamo tutti orgogliosissimi di lei! La prima intervista che ci propone è a Serena Aneli, dottoranda dell'Università di Torino e vincitrice del primo premio. Ci parla del patrimonio genetico di Homo neanderthalensis che ancora troviamo in noi stessi, gli Homo sapiens.Continuiamo con un'altra domanda: perché alcune cose bruciano e altre fondono, quando le scaldiamo? qui si mescolano fisica e ch
-
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203
14/05/2018 Duración: 48minMarco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? Perché ad alta quota non riusciamo a sollevare carichi più grandi di quelli che riusciamo a sollevare a bassa quota? Paolo e Marco nell'intermezzo cercano di rispondere a queste e altre domande.Spazio e volentieri: torna Marco Zambianchi di ISAA per i consueti aggiornamenti astronautici: dalla nomina del nuovo Presidente della NASA a tutto ciò che si muove o si muoverà attraverso il nostro
-
L'ipotesi Siluriana - Scientificast #202
07/05/2018 Duración: 01h08minSe milioni di anni fa la Terra fosse stata abitata da una civiltà tecnologicamente avanzata, quali tracce rimarrebbero a testimonianza della loro esistenza? Questa affascinante ipotesi permette di riflettere sul passato nel nostro pianeta e sul suo possibile futuro.
-
L'eruzione di Vulcano- Scientificast #201
30/04/2018 Duración: 59minQuanto è grande l'Universo? I pneumatici usati come rifugio per animali sono tossici? Come percepiamo i colori e come eruttano i vulcani? Queste ed altre risposte in questo episodio di Scientificast
-
Acqua che canta e funghi ubriachi - Scientificast #199 e mezzo
23/04/2018 Duración: 56minAndrea risponde a una domanda arrivata via Telegram, apparentemente innocua... ma solo apparentemente, perché l'acqua emette dei suoni prima di iniziare a bollire? Parte da qui la nuova puntata, in attesa della 200...Ilaria riprende la tradizione dell'almanacco dei "nati in questi giorni", con la nuova sigla per la quale ringraziamo il nostro ascoltatore Fabio Crepaldi: in questa puntata parliamo di Rita Levi Montalcini, Max Planck e Samuel Morse.Veniamo al momento "polemica ma non troppo", partendo dall'articolo sul rapporto con gli animalisti scritto da una veterinaria, ovvero del perché essere animalisti è bello, ma porta a condizioni assurde e controproducenti, se lo si fa senza criterio.Chiudiamo la puntata con i coleotteri dell'ambrosia, che vivono in simbiosi con i funghi dell'ambrosia in un modo molto peculiare: prima "concimano" i funghi con dell'alcol, e poi se ne nutrono.
-
-
2001 ostriche nell'etologia - Scientificast #198
09/04/2018 Duración: 01h27sTorniamo dopo la pausa pasquale carichi di intelligenza artificiale (o almeno dell'ansia che l'intelligenza artificiale ci genera dai tempi di 2001 Odissea nello Spazio, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell'uscita nelle sale cinematografiche) per presentare due argomenti molto diversi tra loro.Anna Rita ha intervistato Eleonora Degano, autriche con Cinzia Chiandetti (che Andrea chiama sbagliando il cognome e si scusa tantissimo) del libro "Animali - Abilità uniche e condivise tra le specie".Tornano i nostri amici paleontologi, per parlarci di ostriche e della loro importanza per ricostruire lo stato dei fondali marini in cui hanno vissuto, attraverso le epoche.Cerchiamo anche di riprendere il discorso dell'intelligenza artificiale, per quel che riusciamo, distratti da infiniti richiami alla fantascienza: per maggiore chiarezza rimandiamo ai pezzi su AlphaGo, Jeopardy e scacchi in cui Giorgio Garlaschelli ci ha raccontato come l'uomo è stato battuto diverse volte dalle macchine.
-
Viene giù di tutto! - Scientificast #197
27/03/2018 Duración: 47minTiangong 1, il tempio celeste, la stazione spaziale cinese perde quota in maniera incontrollata e si appresta a rientrare in atmosfera creando un moderato senso di inquietudine anche nel nostro Paese. Dobbiamo preoccuparci seriamente? Con Marco Casolino discutiamo di questa eventualità e passiamo in rassegna tutta una serie di rientri a terra roccamboleschi di oggetti spaziali, sempre con quel pizzico di elementi nerd che contraddistinguono i dialoghi tra Paolo e Marco.Per approfondire la questione Tiangong 1 vi rimandiamo all'ottimo articolo di Andrea sul nostro blog: https://www.scientificast.it/2018/03/26/tiangong-1-il-destino-del-tempio-celeste/Silvia Kuna ci presenta invece un monologo dedicato alla colonizzazione di Marte. Dopo il lancio del Falcon Heavy la fantasia vola ma colonizzare il pianeta rosso non è un'impresa semplicissima.Al termine Paolo offre qualche spunto per giochi da tavolo a tema marziano.Grazie a chi mensilmente sostiene le nostre attività su Patreon. Con un saffè ogni mese potete dav
-
-
Di pioggia, missioni spaziali e tsunami - Scientificast #195
12/03/2018 Duración: 01h02minIl maltempo sta caratterizzando questa parte finale dell'inverno e non mancano le polemiche tra istituzioni e servizi privati di previsioni del tempo sulle allerte: cerchiamo di capire insieme come funzionano i meccanismi della protezione civile al riguardo.Torna oggi la rubrica curata dagli amici di Astronauticast per sapere cosa succede alle varie missioni spaziali in corso in queste settimane.Chiudiamo la puntata con un aggiornamento sulle condizioni della centrale di Fukushima nel settimo anniversario dall'incidente, uno dei più gravi della storia degli impianti nucleari.