Scientificast

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 459:27:35
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodios

  • Equilibri punteggiati e galassie lontane - Scientificast #194

    05/03/2018 Duración: 56min

    Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di equilibri punteggiati, cosa sono, come si inseriscono nel panorama dell'evoluzionista moderno con anche qualche info su come sono arrivati a teorizzare la teoria dei Punctuated Equilibria nel 1972.Andrea e Giuliana da studio parlano di un sacco di cose, a partire dalle telecomunicazioni (galeotto fu il sottomarino, come ormai è tradizione), per arrivare al ciclo delle stagioni, fino a chiudere con una domanda di un ascoltatore, ovvero come si fa a studiare una galassia lontana, anche se "coperta" da qualche struttura più vicina,E, soprattutto, torna la barzelletta!

  • Osservare i campi elettomagnetici per capire i terremoti - Scientificast #193

    26/02/2018 Duración: 01h02min

    Mentre la neve imperversa in gran parte d'Italia, noi vi riscaldiamo con le nostre voci! Questa settimana ai microfoni di Scientificast Paolo e Giuliana alle prese con alcune delle domande che ci avete mandato.Marco Casolino intervista Cristian De Santis della missione CSES per la valutazione delle correlazioni tra fenomeni sismici e campi elettromagnetici terreste.In studio continuiamo a rispondere alle domande di voi ascoltatori e vi raccontiamo la nostra esperienza nel mondo della ricerca in Italia e all'estero.Parliamo anche di cosa vuol dire "statisticamente significativo". Per approfondire vi rimandiamo al seguente articolo: Statisticamente Irrilevante - di Andrea BersaniAndrea Bersani torna a parlarci di sottomarini (se vi siete persi la prima parte, potete recuperarla qui). In particolare, ci racconta come i sottomarini riescono a nascondersi sfruttando la profondità, i suoni (e il silenzio), e anche i campi magnetici.In studio: Paolo Bianchi e Giuliana GalatiServizi di Marco Casolino e Andrea Bersani

  • Sommergibili incredibili - Scientificast #192

    19/02/2018 Duración: 47min

    Paolo e Marco conducono la puntata 192 di Scientificast. Usciamo con una settimana di ritardo ma ne è valsa sicuramente la pena perché i contenuti di questa puntata sono spettacolari!In occasione del Darwin Day parliamo di evoluzionismo cercando di guardare a Darwin da una prospettiva leggermente diversa rispetto alle consuete "chiacchierate"sull'evoluzione: quale è il contesto scientifico in cui Darwin si forma? quali autori sono importanti "mentori"? Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Domenici (Curatore della sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze) cercano di rispondere a queste domande.La storpiatura della legge di Dirac è arrivata anche a Sanremo e Marco Casolino ha qualcosa da dire. Ascoltate anche la sua intervista completa su Radio3Scienza della scorsa settimana.Con Andrea iniziamo un viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia che sta dietro ai sottomarini, a partire dall'idrodinamica, con le sue equazioni impossibili da risolvere soprattutto qua

  • Salvare le api e riscrivere il genoma - Scientificast #191

    05/02/2018 Duración: 49min

    Tanti argomenti diversi nella puntata di oggi di Scientificast: iniziamo incrociando le dita perché tutto vada per il meglio per l'esperimento CSES, lanciato dalla Cina pochi giorni fa per dimostrare se esiste un rapporto tra l'arrivo di un forte terremoto e una alterazione nelle fasce di Van Allen. Siamo lontani dal prevedere i terremoti, ma forse questa strada può essere promettente.Il primo servizio ci porta a parlare di api e di Varroa destructor, un acaro che attacca le nostre amiche produttrici di miele e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Paolo ha intervistato il professor Ignazio Florishttps://www.uniss.it/ugov/person/4256 dell'Università di Sassari, uno dei maggiori esperti di api in Italia.Torniamo in studio per abbozzare una risposta a una domanda davvero difficile che ci è arrivata attraverso Facebook: cos'è il principio antropico? Tra filosofia, cosmologia e esobiologia sicuramente non diamo una risposta esauriente, ma l'argomento è davvero vasto e osticissimo!Infine ospitiamo Anna Meldoles

  • Influenza stagionale e batteri che fanno surf - Scientificast #190

    29/01/2018 Duración: 46min

    Paolo e Julien al timone della puntata 190 del podcast di Scientificast.Vaccinazioni per l'influenza stagionale - Stimolati dalla domanda di una ascoltatrice abbiamo approfondito, insieme a Valeria Cagno, i dettagli di come OMS e centri di controllo in tutto il mondo agiscono per determinare come affrontare l'influenza stagionale di volta in volta. Tra imprevisti e probabilità, abbiamo anche scoperto come da questo punto divista i due emisferi, boreale ed australe, siano trattati in maniera diversa.Batteri antibiotico resistenti - Se fai surf hai un 8% in più di rischio di prendertene uno. Un'interessante studio pubblicato su Environment International mostra questo interessante fatto, dimostrazione di come l'acqua del mare sia anche un veicolo privilegiato per batteri patogeni, complice anche l'inquinamento e gli scarichi in mare.Torna Marco Zambianchi con la rubrica di news spaziali promossa da ISAA. Cosa ci racconterà questa volta (le musiche è space 1999B di kevin mcleod).n studio: Paolo Bianchi e Giuliano

  • Com'è profondo il mare - Scientificast #189

    22/01/2018 Duración: 01h05min

    Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente).Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che potrebbero presentarsi alle elezioni del futuro, entriamo nell'argomento con qualche numero che ci consenta di capire quanto sia immensa la massa d'acqua che copre oltre il 70% del nostro pianeta.Di lì, iniziamo a descrivere qualche adattamento particolare degli organismi marini che meglio si sono integrati nei molteplici ambienti che troviamo negli oceani, siano costieri e pieni di luce e ossigeno, o abissali, nella più totale oscurità.Torniamo a galla per riparlare, dopo averne raccontato un paio d'anni fa sul blog, delle onde granita del New England, un fenomeno raro e affascinante della natura... con un curioso collegamento con la nascita della vita sulla Terra.Chiudiamo con la recensione di Giuliano su Blue Planet II, la nuova serie di documentari della BBC sugli

  • Compra Trovantilor - Scientificast #188

    15/01/2018 Duración: 46min

    In questo episodio: parliamo di razzi che precipitano e finti allarmi. Nubi tossiche cinesi e zeoliti per accumulare calore. I nostri amici paleontologi ci spiegano quanto piacevano i funghi ai dinosauri. Non può mancare la bruttissima barza e delle presunte pietre viventi.

  • Giubbotti spaziali e polemiche biodegradabili - Scientificast #187

    08/01/2018 Duración: 59min

    Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018.Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della radioprotezione individuale degli astronauti ed èstato recentemente testato da Paolo Nespoli durante la sua ultima missione a bordo della StazioneSpaziale Internazionale. Perseo è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall'università di Pavia, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Società Metropolitana Acque Torino (SMAT ), AVIOTEC, ALTEC, Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, Kayser Italia e ARESCOSMO.Link: https://radbiophys.unipv.eu/https://www.asi.it/it/news/progetto-perseo-sperimentazione-effettuta Grande scalpore ha suscitato la scorsa settimana la decisione del Governo, già nota dal 2016, di sostituire i sacchetti ultraleggeri in PE per ortofrutta con sacchetti biodegradabili di uguale spessore. Cosa c'è

  • Un grosso, grasso augurio di buon 2018 - Scientificast #186

    01/01/2018 Duración: 41min

    Stoici, Paolo Bianchi ed Andrea Bersani vi regalano la prima puntata del podcast di Scientificast già il 1 Gennaio. Una puntata breve nella quale parliamo di un paio di argomenti che abbiamo trattato nel podcast tempo fa.- Perché i cibi fritti e grassi sono più appetitosi per l'uomo? Questione di cervello ancestrale e di biochimica in particolare. Ascolta il podcast e leggi l'approfondimento sul nostro sito.- A fine anno si parla spesso di statistiche su riviste, giornali e in TV ma non basta leggerle per farsi la giusta idea del loro significato. L'interpretazione è fondamentale per comprenderne il significato e spesso non basta nemmeno una analisi superficiale ma bisogna passare a trend e analisi di popolazione.Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sostengono Scientificast economicamente e non solo. Il vostro supporto è stato molto apprezzato nel 2017 e speriamo ci accompagni anche nel 2018. Buon anno!

  • Tacchini indigeribili hanno Saturno contro - Scientificast #185

    25/12/2017 Duración: 01h10min

    Iniziamo questa puntata con una domanda difficilissima, che mette in relazione gravitoni e onde gravitazionali... ma non entriamo troppo nel dettaglio, ci vorrebbero ore!Natale è alle porte e con esso le abbuffate natalizie... Ispirati da una domanda del nostro ascoltatore Tomaso Neri che ci chiede cosa renda un cibo commestibile oppure no, Ilaria e Silvia per la rubrica "La scienza in padella" parlano di digestione, commestibilità e ... oro!Intervistiamo poi Valeria Busoni, Professoressa di Imaging in Veterinaria Diagnostica presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Liège che ci parla del suo studio sul tipo di sutura ottimale per cucire un tacchino ripieno.Infine commentiamo una notizia curiosa riguardo gli alieni, l'Area 51 e leghe metalliche sconosciute... ma non possono esserlo troppo.E poi c'è l'oroscopo!In studio: Andrea Bersani e Simone AngioniMontaggio di: Andrea BersaniServizi di: Ilaria Zanardi e Silvia De StefanoOspiti: Valeria BusoniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giul

  • Sifolotti spaziali - Scientificast #184

    18/12/2017 Duración: 31min

    Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio.Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che hanno avvallato l'ipotezi che fosse una astronave aliena.Con Nicolò Conte dell'Associazione Stellaria ci mettiamo con il nasu all'insù, verso le costellazioni e le cose interessanti visibili nel cielo di Natale, con uno sguardo fino alla "Superluna" di Capodanno.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile.In studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniRegia di: Paolo BianchiServizi di: Paolo BianchiOspiti: Nicolò Conte

  • Gli incogniti X-Nobel - Scientificast #183

    11/12/2017 Duración: 51min

    Ascoltatori avvisati mezzi salvati, questa è una puntata ad alto rischio pessime battute e confusione tremenda!In conduzione abbiamo infatti una coppia di Giuli (Giuliano e Giuliana) che non si raccapezzano nemmeno sul numero della puntata e sono dislocati non solo nello spazio ma anche nel tempo.Per la nostra rubrica paleontologica scopriamo una foresta fossile recentemente portata alla luce a Fossano, in Piemonte. Andrea Villa ne parla insieme a Loredana Macaluso, prima autrice dell'articolo in cui la foresta è stata descritta.Parliamo anche di undergraduate research, ovvero del contributo alla ricerca scientifica dato da studenti ancora in corso di formazione.Vi siete mai chiesti perché nelle equazioni matematiche l'incognita è rappresentata dalla lettera x? Proviamo a ricostruire insieme l'intrigante storia che c'è dietro questa tradizione e deriva dalla seguente parola araba (mantengo la promessa fatta in puntata e lo scrivo personalmente):Fonti: http://www.artspecialday.com/9art/2017/06/04/perche-la-

  • Disastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182

    04/12/2017 Duración: 45min

    Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi.Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine talmente fondamentali da compromettere tutto il sistema.Con Marco Casolino ripercorriamo alcuni dei più recenti fallimenti di lancio o messa in orbita di missioni spaziali a partire dal recentente fallimento del lancio del satellite russo Meteor-M.Ma l'astronautica riserva anche molte sorprese positive! La NASA è riuscita a comunicare ancora una volta con Voyager-1 che ormai viaggia al limite del nostro sistema solare e in prossimità dello spazio interstellare. Un piccolo pacchetto di dati ed ecco che la sonda ha acceso i suoi propulsori dopo 30 anni di inattività per correggere l'orientamento della sua antenna verso il pianeta Terra. Incredibile!Infine, qualche discussione sulla gravità che c'è ma non si vede (come dice un bell'articolo di Giorgio di qualche tempo

  • Dall'Antartide allo spazio - Scientificast #181

    27/11/2017 Duración: 59min

    Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli argomenti principali della puntata!Giuliana ha intervistato Linda Cremonesi dell'University College di Londra, che ci ha parlato di ANITA, un esperimento al Polo Sud che cerca neutrini di altissima energia.Marco Zambianchi ci ragguaglia di tutte le novità astronautiche di queste settimane, come sempre ringraziamo ISAA per questa rubrica preziosissima!

  • Peggio di api marine caffeinomani - Scientificast #180

    20/11/2017 Duración: 42min

    Il buongiorno si vede da un buon caffè e se fosse decaffeinato? Ve ne accorgereste? Ne parliamo in un podcast tutto al femminile insieme alle tecniche di impollinazione marina e al complicato argomento della colonizzazione delle isole

  • Azzardo e zombie - Scientificast #179

    13/11/2017 Duración: 52min

    In questa puntata Paolo e Marco parlano un sacco di astrofisica. Ma davvero un sacco grazie agli spunti offerti dalle vostre domande e alla cronaca che ci regala spunti nerd davvero incredibili come quello della "stella Jon Snow"; se siete curioso di saperne di più ascoltate il nostro podcast! Se volete approfondire vi rimandiamo invece all'ottimo articolo scritto da INAF sul tema.Con Anna Truzzi ci addentriamo poi nei dettagli di ciò che ci succede quando giochiamo d'azzardo e nella mente delle persone affette da ludopatia.Se volete giocare bene, Paolo vi da un paio di consigli su nuovi giochi da tavolo ad alto contenuto scientifico.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensileSu Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Marco Casolino e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di:

  • Musei spaziali e sicurezza informatica - Scientificast #178

    06/11/2017 Duración: 51min

    Torna la coppia Paolo e Simone per la puntata 178 del podcast scientifico preferito da pendolari e gente che in generale odia il lunedì mattina.Allacciate le cinture di sicurezza, si parte!Celebriamo il decimo compleanno di Infini.to - Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Torino e parliamo del ruolo dei musei della scienza e del fascino dello spazio con Simona Rachetto e Simona Romaniello dello staff di Infini.to. Tutte le informazioni sul museo le trovate sul sito http://www.planetarioditorino.it/infinito/ [servizio via telefono di Daniele Molaro]Ancora una volta parliamo di sicurezza informatica e lo facciamo con Stefano Zanero, Professore di Sicurezza Informatica presso il Politecnico di Milano [servizio di Giorgio Garlaschelli]Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con

  • A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177

    30/10/2017 Duración: 58min

    Bentornati sulle nostre frequenze virtuali.In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo fa, agli albori di Scientificast nell'episodio #4 e nel #10.Ci avete anche chiesto un breve commento sui vegani e la possibilità di mangiare insetti e sui motori ionici.Entrando nel vivo della puntata torna Anna Truzzi e tornano anche gli oroscopi.Dopo un intermezzo in cui si scopre che Marco e Simone hanno dei problemi con l'umorismo di pessimo gusto, Ilaria intervista Elettra Leo che ci parla del suo studio sui merluzzi che ci dà una misura oggettiva dell’effetto del riscaldamento globale su una funzione subcellulare importantissima di questi pesci. La temperatura e l’acidità degli oceani sono in aumento e le conseguenze le pagano prima di tuttole creature marine.In chiusura scopriamo che un tifone sta per colpire le coste del Giappone proprio

  • L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176

    23/10/2017 Duración: 01h02min

    Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/Ne parliamo in podcast con Elena Cuoco, fisica e data scientist presso EGO (European Gravitational Observatory), che lavora per la collaborazione LIGO-Virgo ed è coordinatrice scientifica del progetto GraWIToN.In studio discutiamo di sicurezza informatica. Che cosa c'è alla base di questo concetto? Basta una passwor

  • Tecniche Zoolander contro mammiferoni nel traffico - Scientificast #175

    16/10/2017 Duración: 55min

    Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 175 Giuliana e Ilaria vi traghettano in un viaggio che parte dalla paleontologia, passa dalle soluzioni al traffico cittadino e alle automobili che si guidano da sole, prosegue con un problema da risolvere per l’esplorazione spaziale e si conclude con una meravigliosa barzelletta. Siete pronti?Saverio Bartolini della Società Paleontologica Italiana intervista Andrea Savorelli dell'Università degli Studi di Firenze. Di nuovo parliamo di micromammiferi e in particolare del tema dell' insularità con particolare riferimento allo studio del Gargano, che era un'isola nel miocene, e ai fenomeni di gigantismo/nanismo connessi con l'evoluzione su isole: quindi da riccetti continenteali che sulle isole diventano non più etti mapiuttosto oni oni, barbagianni giganti, ecc...Come si fa a risolvere il problema del traffico e implementare il sistema di consegna? Un matematico ha sviluppato un algoritmo per aiutare una ditta di trasporti americana. Sempre a tema di trasp

página 21 de 26